Ipertrofia muscolare a livello molecolare

2022-05-29 01:44:30 By : Mr. Yuong Lee

L'allenamento fisico, specialmente quello anaerobico, va ad agire sul muscolo determinandone un aumento di volume che si palesa con l'aumento delle dimensioni delle fibre già esistenti; processo noto come “ipertrofia”. La spiegazione di tale fenomeno risiede nell'aumentata sintesi e deposizione di proteine contrattili nelle fibre che determina un aumento del diametro di queste; effetto che esternamente appare come un ingrossamento della massa muscolare.

L'ipertrofia muscolare è un processo multidimensionale che coinvolge numerosi fattori. Si tratta, in sostanza, di una complessa risposta di segnali tra le cellule satellite, il sistema immunitario, i fattori di crescita e gli ormoni con le singole fibre muscolari. Sono diversi i segnali che spostano la cellula in una condizione di anabolismo ed inibiscono il catabolismo proteico.

In questo complesso sistema troviamo: proteine segnale chiamate citochine provenienti dal sistema immunitario, alcuni ormoni anabolici ( IGF-1, il testosterone e ormone della crescita) che giocano un ruolo primario nel promuovere l'ipertrofia.

La maggior parte di questi segnali partono dall'infiammazione scatenata dal danno muscolare causato dall'allenamento che porta a dolori muscolari detti “DOMS” che sono proprio la manifestazione delle microlesioni causate dal carico allenante. Inoltre si crede che lo stress metabolico, il risultato dei sottoprodotti del metabolismo anaerobico, (ioni idrogeno (H+), lattato, e fosfati inorganici) sia coinvolto nel promuovere fattori ormonali che portano alla ipertrofia muscolare.

Come detto in precedenza lo stimolo allenante provoca delle microlesioni, conseguenti il carico meccanico, che avviano i processi infiammatori, elencati precedentemente, da questo danno si avvia la Trascrizione dell'IGF-1 miogeno (MGF).

Sono 3 le proteine muscolari che sembrano essere in grado di stimolare la sintesi del MGF isolate con immunoblot, e sono:

L'attivazione dell'espressione del MGF è stata associata anche ad un aumento di cAMP nelle cellule1.

La differenza tra l'IGF-1 Ea (Epatico) e il MGF (IGF-1 Ec) non è nel gene che li trascrive ma semplicemente nel processo di splicing differente e, come detto precedentemente, nel meccanismo di attivazione della trascrizione che dell'isoforma Ea è il GH.

Il MGF si differenzia per la presenza di 49 basi inserite tra il 4° e il 6° esone dell'IGF-1 Ea.

Questo 5° esone con meno basi, appare con un differente Domino-E, che induce la divisione dei mioblasti mononucleati e attiva le cellule satelliti richieste per l'ipertrofia muscolare e la riparazione del danno meccanico2.

Una volta sintetizzato il MGF è in grado di svolgere azione paracrina sulla fibra muscolare dando inizio al Pathway IGF-1/AKT/ mTOR. Prima di andare avanti spieghiamo anche cos'è AKT e mTOR:

L'AMPK si compone di tre subunità proteiche che insieme formano un enzima funzionale. Si esprime in diversi tessuti inclusi: fegato, cervello e muscolo scheletrico, inoltre agisce come interruttore principale della regolazione metabolica in diversi sistemi intracellulari tra cui l'assorbimento cellulare di glucosio, la β-ossidazione degli acidi grassi, la biogenesi del trasportatore di glucosio 4 (GLUT4) e nei mitocondri (Attivati dai lavori aerobici). Da non confondere con la proteina chinasi cAMP-dipendente (proteina chinasi A) che, pur essendo di natura analoga, può avere effetti opposti.

Fondamentale è il suo ruolo in diversi pathways intracellulari come: proliferazione cellulare, migrazione, infiammazione e risposta immunitaria, regolazione del glucosio e l'apoptosi.

Quando si presenta una ricca riserva di nutrienti in condizioni anaboliche, i fattori di crescita stimolano il pathway IGF-1/Akt/mTOR. L'attivazione dell'AKT fosforila GSK3 inibendolo e stimolando la sintesi di glicogeno. Al contrario in situazione di bassa disponibilità di nutrienti, quindi in una situazione di Catabolismo, AMPK inibisce la sintesi proteica, fosforilando TSC2 e Raptor8 e stimola l'autofagia attraverso la fosforilazione dell'ULK1.

TSC2 è la proteina di collegamento tra AKT, mTOR e AMPK dato che; mTOR è attivata dall'AKT ed è inibita dall'AMPK mediante l'azione di queste su TSC2 che funge da vero e proprio interruttore.

La trascrizione eccessiva di Atrogin-1 e di altri diversi geni legati all'autofagia è normalmente bloccata dall'AKT attraverso una regolazione negativa dei fattori di trascrizione FoxO9. AKT fosforila le proteine FoxO, promuovendo la loro fuoriuscita dal nucleo verso il citoplasma.

Come previsto la ridotta attività dell'AKT osservata in diversi modelli di atrofia muscolare risulta in una diminuzione della FoxO fosforilata nel citoplasma e un marcato aumento della FoxO nucleare. L'isoforma FoxO3 promuove l'atrogin-1 e l'atrofia muscolare quando sono transfettate (processo di introduzione di materiale biologico esogeno in cellule eucariotiche) nei muscoli scheletrici in vivo10.

Altre ricerche hanno rivelato una connessione tra AMPK e FoxO3. AMPK fosforila alcuni siti per l'AKT su FoxO3 stimolando la sua attività di trascrizione altrimenti inibita dall'AKT11. È stato recentemente scoperto che FoxO3 è attivato via AMPK nelle fibre muscolari, inducendo la produzione di atrogin-1 in condizione di stress causando la perdita muscolare12.

Si intende l’aumento del numero di miofibrille per ciascuna fibra muscolare e quindi un aumento in parallelo di Sarcomeri, questo porta ad un aumento della forza. Gli stimoli che inducono questo tipo di ipertrofia sono sub massimali (>80% RM)

Porta l’aumento del sarcoplasma dovuto a ritenzione di glicogeno muscolare ed altre sotto unità cellulari13 e a nessuno sviluppo di nuove proteine contrattili; questo adattamento non porta ad aumento o miglioramento nella forza. Gli stimoli che inducono ad ipertrofia non funzionale coinvolgono maggiomente le fibre di tipo 1 e tipo 2a, mentre non coinvolgono in maniera rilevante le 2x.

Istruttore Ginnastica Posturale in gravidanza Milano

Istruttore Hatha Yoga per il Fitness Roma

Istruttore Ginnastica Posturale in gravidanza Roma

Personal Trainer - III livello Brescia

Preparatore atletico negli sport di combattimento Roma

Istruttore Hatha Yoga per il Fitness Milano

© NonSoloFitness S.n.c. | Tutti i diritti sono riservati | NonSoloFitness® è un marchio registrato

Codice Fiscale, Partita IVA e Iscrizione al Registro delle Imprese di Bologna n. 03092581200 | R.E.A. di Bologna: 491204

Le informazioni contenute su questo sito web e sugli altri siti del network NonSoloFitness, sono disponibili esclusivamente a scopo divulgativo e non possono ritenersi in alcun modo una consulenza professionale. Per approfondire leggi i termini d'uso.

Siamo attenti alla tua privacy, leggi qui come vengono trattati i tuoi dati.